Le buone ragioni per essere liberalconservatori

Le donne e gli uomini sono innanzi tutto esseri dotati del potere di pensare e di agire liberamente e della capacità di distinguere il bene e il male.

LE POLITICHE LIBERALI

sono le sole in grado di garantire la libertà e il benessere dei cittadini le cui basi sono:

L’individuo

è il centro della società e deve essere libero di perseguire i suoi obiettivi senza interferenze da parte dello Stato.

La famiglia

è la vera base della società.

La libertà economica

è il miglior meccanismo per allocare le risorse e garantire il benessere dei cittadini.

La soppressione della libertà economica porta alla scomparsa della libertà politica, sia essa provocata dalla proprietà o dal controllo statale o da monopoli privati, cartelli e trust.

Ammettono la proprietà statale solo per quelle imprese che esulano dall’ambito dell’impresa privata o nelle quali la concorrenza non ha più il suo ruolo.

Il benessere della comunità deve prevalere e deve essere salvaguardato dall’abuso di potere da parte di interessi settoriali.

È essenziale un miglioramento continuo delle condizioni di lavoro, dell’alloggio e dell’ambiente dei lavoratori.
I diritti, i doveri e gli interessi del lavoro e del capitale sono complementari.
La consultazione organizzata e la collaborazione tra datori di lavoro e lavoratori sono vitali per il benessere dell’industria.

Lo Stato

è soltanto uno strumento della comunità.

Non deve assumere alcun potere che sia in conflitto con i diritti fondamentali dei cittadini e con le condizioni essenziali per una vita responsabile e creativa, vale a dire:

– la libertà personale garantita dall’indipendenza dell’amministrazione del diritto e della giustizia,
– la libertà di culto e la libertà di coscienza,
– la libertà di parola e di stampa,
– la libertà di associarsi e di non associarsi,
– la libera scelta dell’occupazione,
– l’opportunità di una piena e varia educazione, secondo la capacità di ognuno e indipendentemente dalla nascita o dai mezzi,
– il diritto di proprietà privata e il diritto di iniziativa individuale,
– la libera scelta del consumatore e la possibilità di godere pienamente dei frutti della produttività del suolo e dell’industria dell’uomo,
– la sicurezza dai rischi di malattia, disoccupazione, incapacità e vecchiaia,
– l’eguaglianza di diritti tra uomini e donne.

Questi diritti e queste condizioni possono essere assicurati solo da una vera democrazia.

La vera democrazia è inseparabile dalla libertà politica ed è basata sul consenso cosciente, libero ed illuminato della maggioranza, espresso in un voto libero e segreto, con il dovuto rispetto per la libertà e per le opinioni delle minoranze.

La guerra può essere abolita

e la pace mondiale e la prosperità economica ripristinate solo se tutte le nazioni soddisfano le seguenti condizioni:
– Adesione leale ad un’organizzazione mondiale di tutte le nazioni, grandi e piccole, sotto la stessa legge ed equità, e con il potere di imporre la stretta osservanza di tutti gli obblighi internazionali liberamente assunti;
– Rispetto del diritto di ogni nazione a godere delle libertà umane essenziali;
– Rispetto della lingua, della fede, delle leggi e dei costumi delle minoranze nazionali;
– Il libero scambio di idee, notizie, beni e servizi tra le nazioni, nonché la libertà di viaggio all’interno e tra tutti i paesi, senza ostacoli da censura, barriere commerciali protettive e regolamenti sugli scambi;
– Lo sviluppo delle aree arretrate del mondo, con la collaborazione dei loro abitanti, nel loro vero interesse e nell’interesse del mondo in generale.

IL CONSERVATORISMO

è un’ideologia politica che si basa sul principio della conservazione delle istituzioni e delle tradizioni esistenti.

I conservatori credono che il cambiamento debba essere graduale e ponderato, e che le innovazioni radicali possano essere pericolose.

In particolare i conservatori credono nei seguenti principi:

La tradizione

I conservatori credono che la tradizione sia importante per la stabilità e l’ordine sociale.

Le tradizioni forniscono un senso di identità e continuità, e aiutano a mantenere la società unita.

L’ordine

I conservatori credono che l’ordine sia essenziale per il benessere della società.

L’ordine sociale è garantito da istituzioni forti e stabili, come la Famiglia, la Chiesa e lo Stato.

La Libertà individuale

I conservatori credono che la libertà individuale sia importante, ma che debba essere bilanciata con l’ordine sociale.

I conservatori sostengono che lo Stato deve proteggere i diritti individuali, e garantire l’ordine sociale.

Il rispetto per le istituzioni

I conservatori credono che le istituzioni siano importanti per la società.

Le istituzioni forniscono stabilità e ordine, e aiutano a proteggere i diritti individuali.

Il rispetto per l’autorità

I conservatori credono che l’autorità sia importante per la società.

L’autorità aiuta a mantenere l’ordine sociale e a garantire che le leggi siano rispettate.

I CONSERVATORI

– si oppongono a qualsiasi cambiamento radicale che possa minacciare l’ordine sociale o i diritti individuali.

– sono generalmente favorevoli a un ruolo limitato dello Stato nell’economia, e credono che il mercato sia il miglior meccanismo per allocare le risorse.

– sono anche generalmente favorevoli a una politica estera di equilibrio e di non allineamento.

NEWER POST
Serve aiuto ?